
Il Writing and Reading Workshop in classe
L'approccio laboratoriale alla didattica della lettura e della scrittura che funziona davvero!
Il Writing and Reading Workshop, un metodo innovativo ed efficace che:
♥ cresce lettori competenti e appassionati perché non c'è piacere nella lettura senza comprensione;
♥ forma scrittori capaci e motivati perché la scrittura è un processo e, come tale, può essere insegnato a tutti;
♥ trasforma il gruppo classe in una comunità basata su rispetto, condivisione e collaborazione;
♥ rende l'inclusione invisibile perché valorizza le potenzialità di ogni studente e di ogni studentessa!
Due parole sul Writing and Reading Workshop
Il Reading and Writing Workshop è una metodologia americana, sviluppata dal Teacher College della Columbia University a partire dagli anni Settanta del XX secolo e che ha tra i suoi capisaldi l'insegnamento della lettura e della scrittura come processo e non come prodotto.
Le tre direttrici del metodo WRW

La prima antologia basata sul Writing and Reading Workshop
L'avventura più grande. Leggere e scrivere il mondo
Un’antologia di Linda Cavadini, Loretta De Martin e Agnese Pianigiani che ruota intorno a tre principi: insegnare a comprendere in profondità i testi, grazie a strategie ricorsive; fare emergere la voce di ciascuno studente e studentessa guidando alla scrittura di testi autentici; appassionare alla lettura proponendo testi contemporanei e coinvolgenti.
La formazione Learning Academy
Se desideri approfondire la tua formazione relativa al metodo del WRW non perderti le proposte Learning Academy.

CONVEGNO IN PRESENZA | BOLOGNA 23 MARZO | JESI 30 MARZO
Storie in circolo. Leggere e scrivere il mondo con il Writing and Reading Workshop
Sostare nelle storie, farle proprie, trovare la propria voce e darle forma: ecco che cosa significa imparare a leggere e a scrivere in una comunità che condivide idee, interpretazioni e strategie. Di questo e molto altro parleranno Linda Cavadini, Loretta De Martin, Agnese Pianigiani e Maria Aprosio!