Bandi attivi

L’obiettivo della riduzione dei divari territoriali e il contrasto della dispersione scolastica che sono oggetto del Decreto 170/2022 del Ministero dell’Istruzione richiedono alla scuola l’adozione di un approccio a 360 gradi, capace di considerare la molteplicità e la complessità dei fattori in gioco, spesso interconnessi tra loro. Si tratta infatti di fenomeni correlati a bassi livelli di competenze socio-emotive, a strumenti cognitivi insufficienti, a percorsi di orientamento inadeguati, a situazioni socio-economiche difficili, a contesti culturali che non favoriscono lo sviluppo paritario delle potenzialità – e sicuramente tutto questo si è aggravato come conseguenza degli anni di didattica in pandemia. 

Far fronte a tale complessità richiede dunque alle scuole di mettere in campo azioni sia preventive sia correttive di varia natura, a partire da un ripensamento della didattica e delle sue metodologie, poste di fronte alla sfida di coinvolgere e valorizzare le potenzialità delle nuove generazioni, caratterizzate da nuovi linguaggi, nuove competenze, nuove sensibilità.

La nostra proposta si rivolge a studentesse e studenti, proponendo attività didattiche, percorsi formativi, laboratori condotti da professionisti ed esperti.

Le aree di intervento:

  • Potenziamento delle competenze di base e motivazione, tramite la personalizzazione dei percorsi
  • Orientamento e avvio alle professioni del futuro
  • Didattica innovativa e STEM

Percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari

  • Learning Hub | Laboratorio didattico + formatore Learning Academy | Scuola primaria e secondaria. Per saperne di più >>
  • MathX | Piattaforma digitale per l'apprendimento della Matematica | Scuola secondaria di I e II grado Per saperne di più >>
  • Laboratorio disciplinare di italiano | Laboratorio in presenza + formatore Learning Academy | Scuola secondaria di I e II grado. Per saperne di più >>
  • MyLab Italiano | Piattaforma digitale per le competenze linguistiche in Italiano + formatore Learning Academy | Scuola primaria e secondaria. Per saperne di più >>
  • MyFuture Hub | Percorso formativo teorico-pratico di orientamento al mondo del lavoro | Scuola secondaria di II grado. Per saperne di più >>
  • Laboratorio STEM con Learning Hub | Laboratorio in presenza + formatore Learning Academy | Scuola primaria e secondaria. Per saperne di più >>
  • Smart Class Inclusione Ripasso Recupero | Piattaforma digitale per supportare lo studio in tutte le discipline | Per saperne di più >>

Percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento

  • Chi sarò da grande? | Libro con attività per l'orientamento | Scuola secondaria di I grado. Per saperne di più >>
  • Laboratorio di orientamento per la Scuola secondaria di I grado | Laboratorio in presenza + formatore Learning Academy. Per saperne di più >>
  • Laboratorio di orientamento con Motiva | Laboratorio in presenza + formatore Learning Academy | Scuola secondaria di II grado. Per saperne di più >>
  • Il futuro sei tu | Libro con attività per l'orientamento | Scuola secondaria di II grado. Per saperne di più >>
  • Laboratorio con attività di orientamento per la Scuola secondaria di II grado | Laboratorio in presenza + formatore Learning Academy. Per saperne di più >>
  • Laboratorio con MyFuture Hub | Laboratorio in presenza + formatore Learning Academy | Scuola secondaria di II grado. Per saperne di più >>

Avviso pubblico n. 84780

L'avviso n. 84780 riguarda la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di progetti nazionali finalizzati allo sviluppo di modelli innovativi di curricoli per la didattica digitale e l'educazione digitale.

Finalità del progetto

  • Far conoscere e sperimentare ai docenti metodologie e strumenti innovativi di azione didattica declinate per i diversi livelli scolastici e le diverse esigenze di apprendimento degli allievi, per la realizzazione di curricoli di educazione digitale.
  • Permettere di sperimentare e progettare risorse didattiche innovative, anche con l’uso di risorse digitali, strumenti e applicazioni didattiche digitali, contribuendo alla creazione di ambienti di apprendimento ibridi.
  • Promuovere lo sviluppo delle competenze digitali per l’insegnamento e l’apprendimento, in stretta correlazione con strategie per la didattica digitale integrata e la didattica innovativa.

Avviso pubblico n. 84750 - per i poli scolastici

L'avviso n. 84750 riguarda la presentazione di proposte progettuali innovative finalizzate alla realizzazione di percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale in favore del personale scolastico.

Finalità del progetto

  • Promuovere l’adozione di un quadro di riferimento per la diffusione della didattica digitale integrata e l’adozione di curricoli in materie di competenze digitali nelle scuole.
  • Permettere di sperimentare e progettare risorse didattiche innovative, anche con l’uso di risorse digitali, strumenti e applicazioni didattiche digitali, contribuendo alla creazione di ambienti di apprendimento ibridi.
  • Promuovere lo sviluppo delle competenze digitali e didattiche dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale e la didattica digitale integrata.

Scopri i temi rilevanti e le proposte Learning Academy >>

Il Piano “Scuola 4.0” rappresenta il più grande investimento fatto dal Ministero per la trasformazione digitale della scuola italiana. La denominazione “Scuola 4.0” discende proprio dalla finalità della misura, che è quella di innovare gli ambienti didattici di tutte le scuole del primo e secondo ciclo, capaci di fondere le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici e degli ambienti digitali
Il Piano si divide in due macro azioni: Next Generation Classrooms e Next Generation Labs.

Next Generation Classrooms e le nostre proposte

Prevede la trasformazione, da parte delle scuole di ogni ordine e grado, di almeno la metà delle proprie aule in ambienti innovativi di apprendimento. Questa azione prevede l’utilizzo delle tecnologie più nuove, che favoriscono l’apprendimento attivo e collaborativo di studentesse e studenti, la personalizzazione della didattica – ampliando le opportunità di accesso a nuovi repertori di attività didattiche – e delle modalità di apprendimento, nonché l’acquisizione di competenze (cognitive e meta-cognitive, sociali ed emotive, pratiche) orientate al futuro e fondamentali per vivere in una realtà on-life.

Next Generation Labs e le nostre proposte

Prevede la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro in tutte le scuole secondarie di II grado, capaci di far acquisire a studentesse e studenti competenze digitali specifiche nei diversi ambiti tecnologici avanzati e trasversali ai diversi settori economici, e di portarli a conoscere da vicino i processi e le realtà delle nuove professioni.

Per rispondere a questa esigenza e supportare le scuole nell’evoluzione verso la Scuola 4.0, nasce la nostra collaborazione con FANUC, tra i leader mondiali nell'automazione di fabbrica per i sistemi di controllo CNC, i robot e le macchine di produzione. Insieme offriamo la soluzione più avanzata tecnologicamente, pensata per garantire a ragazzi e ragazze le competenze per le professioni tecniche ad alto uso di tecnologia digitale attraverso il Laboratorio di robotica e automazione FANUC-Sanoma per le Scuole secondarie. Per scoprirne di più >>

Torna la Scuola d’Estate, l'iniziativa del Ministero dell’Istruzione che mette a disposizione fondi per la realizzazione di progetti didattici finanziati, attivabili da giugno 2022 ad agosto 2023.
Il Piano Scuola Estate offre proposte per il potenziamento delle competenze disciplinari e relazionali di studentesse e studenti, con laboratori, attività di gruppo, e con particolare attenzione all’accoglienza, all’inserimento e all’alfabetizzazione linguistica degli studenti stranieri.
Si compone di diverse iniziative tra cui il PON Apprendimento socialità e accoglienza per ridurre il divario digitale e promuovere attività di aggregazione delle studentesse e degli studenti.

Le nostre proposte

Competenza alfabetica funzionale - potenziamento della lingua italiana

  • MyLab Italiano | Piattaforma digitale per lo sviluppo delle competenze linguistiche in Italiano | Scuola secondaria. Per saperne di più >>

Competenza multilinguistica - potenziamento delle lingue straniere e delle lingue classiche

  • Atticus | Piattaforma digitale per l'apprendimento del Latino | Scuola secondaria di II grado. Per saperne di più >>

Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica - potenziamento delle discipline STEM

  • Empowering Girls in STEM | Corso di orientamento per studentesse | Scuola secondaria di II grado
    Prezzo: € 999 (IVA esente) per 50 studentesse
    Per saperne di più >>

Competenza personale e sociale - potenziamento competenze trasversali, orientamento e life skills

  • Patentino Digital Smartness | Corso online a cura di Pearson e dell'Università Cattolica di Milano | Scuola secondaria di II grado
    Prezzo: € 35 (IVA esente) a studente
    Per saperne di più >>
  • Employability Academy | Percorso di formazione | Scuola secondaria di II grado
    Prezzo: € 1.500 (IVA esente) per 100 studenti
    Per saperne di più >>

Competenza imprenditoriale - educazione all’imprenditorialità e potenziamento delle attività di laboratorio professionalizzanti

  • MyFuture Hub | Piattaforma digitale per l'orientamento di ragazze e ragazzi | Scuola secondaria di II grado
    Per saperne di più >>
  • Le competenze per trovare lavoro | Percorso di formazione a cura di Pearson e Randstad | Scuola secondaria di II grado
    Prezzo: € 55 (+ IVA) a studente
    Per saperne di più >>
  • Le competenze trasversali | Percorso di formazione a cura di Pearson e The European House Ambrosetti | Scuola secondaria di II grado
    Prezzo: € 50 (+ IVA) a studente
    Per saperne di più >>

Presentazione di una proposta progettuale

Se hai già presentato la tua candidatura accedendo alla piattaforma GPU (Gestione degli Interventi) e selezionando il modulo e tema di interesse, potrai integrare, modificare i contenuti selezionati e attivare i percorsi fino al termine ultimo del 31 agosto 2023

sos pon banner

Progetto SOS PON: le proposte Sanoma per la gestione dei PON FESR e FSE

Sanoma Italia, in collaborazione con Mario Schember, propone alle scuole e ai singoli interessati un progetto di formazione, servizio e assistenza procedurale e tecnica per la gestione dei PON FESR e FSE.

Il progetto, articolato in diverse forme di servizio e attività formative ha l'obiettivo di supportare DS, DSGA, personale ATA e docenti referenti nelle procedure di progettazione, organizzazione, gestione e rendicontazione dei PON.

L'obiettivo? Accompagnare Dirigenti Scolastici, Direttori Amministrativi, Personale ATA e docenti di supporto alla organizzazione e gestione dei progetti europei, a partire dalla normativa che sta alla base delle procedure di acquisto e della selezione del personale impegnato nei vari ruoli, fino alla gestione delle piattaforme GPU e SIF.

Scopri di più