Robotica e automazione: un mercato in espansione

In Italia ci sono più di 90.000 robot installati, il cui numero è cresciuto mediamente del 17%
ogni anno dal 2016 ad oggi.  L’ambito della robotica costituisce quindi una grande opportunità per l’accesso a professioni ad alto contenuto tecnologico.

Le licenze del software di simulazione ROBOGUIDE costituiscono un elemento essenziale e propedeutico alla realzzazione del Corso di Programmazione robotica, sono acquistabili anche attraverso i finanziamenti del Piano Scuola 4.0, Azione 2: Next Generation Labs.

Per maggiori informazioni compila il form >>

Come si struttura la Certificazione di Programmazione robotica?

Il corso prevede 40 ore complessive, di cui:

  • 25 ore di studio autonomo in ambiente di apprendimento online
  • 9 ore di esercitazioni in aula con il software di simulazione FANUC RoboGUIDE e/o con il robot FANUC ER-4iA, sotto la guida del docente di riferimento o del formatore FANUC-Sanoma
  • 6 ore di Esame teorico e pratico

L'esame nello specifico si svolgerà presso Test Center autorizzati e prevede:  un test teorico, una prova di programmazione con il software di simulazione FANUC RoboGUIDE e una prova di trasferimento del programma di manipolazione sul robot FANUC ER-4iA.

A cura di Paolo Capobussi, Guido Chiola, Tommaso Viareggi, in collaborazione con FANUC Academy.

Il percorso è erogato in accordo a procedure e specifiche verificate dall’organismo TÜV Rheinland Italia S.r.l., Organismo di certificazione a livello internazionale.

Prezzo:150 euro con docente di riferimento, a partire da 200 euro con formatore FANUC-Sanoma

Per maggiori informazioni scrivici a info.corsi@sanoma.com

Il percorso è costruito a partire dai contenuti della Academy di FANUC, l’azienda leader mondiale nell’automazione industriale, ed è validato da TÜV Rheinland, Organismo di certificazione a livello internazionale.  
 
Accompagna studenti e studentesse ad acquisire gradualmente le competenze di programmazione robotica, in un’esperienza formativa di qualità che consente di affacciarsi a un settore in grande crescita e che apre prospettive concrete per ruoli professionali di valore, anche per le ragazze. 
 
Il percorso è parte di un progetto che prevede l’allestimento presso la scuola di un laboratorio di robotica con la cella educational FANUC, contenente un vero e proprio robot industriale, per quanto di dimensioni ridotte, e le licenze di Roboguide, il software di simulazione che permette di programmare il robot da PC.  
Per affrontare il corso è possibile disporre anche solo di un laboratorio virtuale, con le licenze software senza la cella robotica. 
 
Il percorso prevede l’alternanza di: 

  • momenti di studio autonomo in un ambiente digitale immersivo 3D e con elementi di gamification, per un apprendimento coinvolgente e sfidante; 
  • momenti di esercitazione in presenza con il formatore sulla cella educational e/o sul software di simulazione Roboguide  

Al termine del percorso gli studenti riceveranno un attestato di partecipazione valido per i PCTO
Con il superamento dell’esame finale teorico e pratico, il corso rilascia una certificazione e un badge digitale che attestano le competenze raggiunte, allineate agli standard internazionali delle professioni. 

  • Conoscenza del mondo della robotica e dell’automazione.
  • Conoscenza dei concetti chiave di robotica e del funzionamento di un robot industriale FANUC, gamma più diffusa nelle aziende di tutto il mondo. 
  • Competenze di programmazione robotica con il software Roboguide, utilizzato in tutti i robot FANUC.
  • Competenze di gestione e manutenzione di un robot.
  • Conoscenza del lessico settoriale legato alla robotica, sia italiano sia inglese, utile per il mondo nel lavoro in contesti internazionali.

Lezione introduttiva online sincrona con il formatore 

MODULO 1 

  • Introduzione e obiettivi​ 
  • Automazione industriale​ 
  • IOT e Industria 4.0​ 
  • Robotica e cinematiche FANUC​ 

MODULO 2 

  • Struttura del sistema robotizzato: Introduzione ​ 
    - L’Arm  
    - Il Controller  
    - Il Teach Pendant  
  • Regole per la sicurezza  
  • Avviamento del sistema robotizzato   
  • Movimentazione del sistema robotizzato: I sistemi di riferimento joint e cartesiano  
    - Roboguide  
    - Teach Pendant virtuale VS Teach Pendant reale  
    - Movimentare l'arm usando il Teach Pendant  
     

MODULO 3 

  • Introduzione  
  • Payload  
  • Tool frame   
    Esercitazione 1 in presenza su Roboguide/cella educational 
  • User frame   
    Esercitazione 2 in presenza su Roboguide/cella educational 
  • Elementi base di programmazione   
    - Creazione di un programma  
    - Gestione dei programmi   
    - Parametri di inizializzazione 
    - Creazione di una linea di movimento  
    - Istruzioni di movimento  
    - Modifica istruzioni di movimento  
    - Esecuzione di un programma   
    Esercitazione 3 in presenza su Roboguide/cella educational 
    - Editor dei comandi  
    - Modifica di una posizione  
    Esercitazione 4 in presenza su Roboguide/cella educational 
    - Elementi di logica di programmazione  
    - Input/output e Azionamento della pinza  
    - Istruzioni per la pallettizzazione  
    Esercitazione 5 in presenza su Roboguide/cella educational 
    - Registri 
    - Cicli e flow control  
    Esercitazione 6 in presenza su Roboguide/cella educational 
    - Registri di posizione  
    - Offset  
    Esercitazione 7 in presenza su Roboguide/cella educational 

MODULO 4 

  • Collegamento del sistema in rete ​per scambio dati tramite PC  
  • Salvataggio e Backup  
  • Gestione allarmi  
  • Manutenzione del robot cambio batterie ​ 
  • Masterizzare il robot  
  • Categorie di arresto
  • Esercitazione in presenza sulla cella educational 
  • Esame teorico e pratico  
    - Test di conoscenze 
    - Prova di programmazione su Roboguide 
    - Prova pratica a gruppi sulla cella educational 

Guarda il video e scopri la DEMO del percorso!


La Certificazione comprende videolezioni e materiali di studio in un ambiente digitale 3D  con elementi di gamification, per un apprendimento coinvolgente.

Per saperne di più

 

Sei interessato al corso? Scopri OrientaTECH plus!

Randstad Technical, divisione specializzata nella ricerca, selezione e formazione di profili tecnici e Randstad Education, divisione attiva in progetti di orientamento e transizione scuola lavoro, in collaborazione con FANUC e Sanoma, lanciano OrientaTECH plus: un progetto in esclusiva per le prime 10 scuole che acquisteranno la Certificazione di programmazione robotica FANUC Sanoma.

Le prime 10 scuole che acquisteranno la Certificazione saranno contattate dal team Learning Academy di Sanoma che comunicherà le modalità di attivazione del percorso Orientatech plus*.

Cosa prevede il progetto?

  1. Modulo di orientamento “Tools for Employability”, finanziato da  FormaTemp e curato da Randstad Education: il percorso prevede 10 ore di workshop, modulabili in base alle proprie necessità, per scoprire gli strumenti utili per entrare nel mondo del lavoro e allenare le soft skills sociali, relazionali ed organizzative.

  2. Modulo live con le filiali di Randstad Technical, le aziende del territorio e FANUC:  gli studenti potranno sperimentare l’elaborazione di un project work ideato da FANUC e confrontarsi con le aziende del territorio in uno speed date, un vero e proprio colloquio conoscitivo per la ricerca di lavoro.

Prova la DEMO del software di simulazione RoboGUIDE

Per svolgere il corso e affrontare con successo l’Esame è necessario disporre del software di simulazione FANUC RoboGUIDE, fondamentale per le esercitazioni e simulazioni.
Le licenze, che non hanno scadenza, possono essere acquistate dalla scuola e installate su pc dell’istituto oppure distribuite ai singoli studenti e studentesse e potranno essere utilizzate perciò su più anni scolastici. Per l'acquisto delle licenze ed eventuali ulteriori informazioni contattaci all'indirizzo info.corsi@pearson.com
Hai tempo fino alla fine del mese di giugno per completare l'acquisto tramite i fondi del Piano Scuola 4.0, Azione 2: Next Generation Labs.

È possibile scaricare gratuitamente una versione DEMO del software RoboGUIDE accedendo al portale di FANUC e registrandosi con la mail personale rilasciata dalla scuola.

Registrati e scarica la DEMO di RoboGUIDE

Vuoi sapere di più sul robot che verrà utilizzato durante il corso?

cella robotica FANUC con sfondo bianco

Robot FANUC ER-4iA

Scopri tutte le specifiche tecniche relative al Robot FANUC ER-4iA che verrà utilizzato da docenti formatori, studentesse e studenti durante le ore di esercitazioni all'interno del corso di programmazione robotica. 

Vai alla pagina dedicata

Partner 

 

FANUC è uno dei leader mondiali nell’automazione di fabbrica per i sistemi di controllo CNC, i robot e le macchine di produzione (ROBODRILL, ROBOCUT e ROBOSHOT). Dal 1956, FANUC
è il pioniere nello sviluppo di macchine a controllo numerico nel settore dell’automazione.
Con 266 sedi FANUC in tutto il mondo e oltre 8.000 dipendenti, FANUC offre una fitta rete di vendita, assistenza tecnica, ricerca e sviluppo, logistica e servizio clienti.

Il Corso di programmazione robotica si inserisce nel progetto MyFuture, a cura di Learning Academy by Sanoma

 

 

Learning Academy by Sanoma è un hub di ricerca con una ricca proposta formativa di alto livello, sempre aggiornata e frutto di anni di esperienza, pensata per fornire a scuole e docenti di ogni ordine e grado gli strumenti per rendere ragazze e ragazzi cittadini del domani.  Con il progetto MyFuture offriamo test e corsi formativi per l’orientamento e lo sviluppo delle competenze del futuro per studenti e studentesse della Scuola secondaria di II grado e post-diploma.