
Se tu segui tua stella
Letteratura italiana
Il nuovo corso per la Scuola secondaria di II grado, a cura di Andrea Battistini, Renzo Cremante e Gabriella Fenocchio
La Letteratura come esperienza conoscitiva,
estetica ed emozionale
Se tu segui tua stella propone il testo letterario come palestra per prepararsi a vivere nel mondo e apre il canone alla voce delle intellettuali e delle scrittrici.
Gli autori e le autrici raccontano
Gli autori di Se tu segui tua stella raccontano come il manuale cerchi di avvicinare i giovani alla lettura e di far comprendere loro che la Letteratura ha ancora uno spazio e un valore in un orizzonte culturale come quello attuale.
Andrea Battistini è stato uno dei più autorevoli studiosi di Letteratura italiana. Allievo di Ezio Raimondi, ha insegnato per quarant’anni nell’Università di Bologna. Le sue ricerche hanno riguardato ogni secolo della nostra tradizione letteraria, da Dante al Novecento. I suoi saggi critici sono tradotti in molte lingue.
Renzo Cremante ha insegnato Letteratura italiana nelle Università di Bologna e Pavia. Filologo e storico della letteratura, i suoi studi abbracciano un ventaglio di temi dalla letteratura del Rinascimento a quella dell’Ottocento e del Novecento, alla letteratura di massa e di consumo (e in particolare alla letteratura poliziesca).
Gabriella Fenocchio è docente di Lettere nel Liceo Copernico di Bologna. Allieva di Ezio Raimondi, ha indirizzato i suoi studi verso la narrativa del Novecento, in particolare quella di Beppe Fenoglio, nonché verso aspetti della teoria letteraria e della filologia.
Hanno collaborato:
Giulio Ferroni, critico e storico della letteratura, che ha curato i contesti culturali.
Giuseppe Patota, linguista, che ha curato le rubriche di storia della lingua Intertesti e il manuale di scrittura Detto scritto (quest’ultimo insieme con Luca Serianni, Valeria Della Valle e Dalila Bachis).
Perché scegliere Se tu segui tua stella?

L'anteprima del libro e i contributi critici
Sfoglia l'anteprima dei volumi del corso e leggi i contributi critici degli autori e delle autrici del libro.
Guarda la registrazione certificata dei webinar gratuiti con gli autori e le autrici

La configurazione dell'opera
Il corso è proposto in un'edizione in sette volumi e un'edizione bianca compatta che si compone di cinque volumi.
Entrambe le edizioni prevedono un ricco apparato digitale. Il corso è accompagnato dalle Risorse per l'insegnante, con proposte di programmazione, verifiche, prove e simulazioni per l'esame di Stato.
My Social Reading with Betwyll
Il corso è abbinato al progetto di lettura condivisa che ti permette di leggere e commentare brani con i tuoi studenti tramite lo smartphone. A partire dal13 marzo si svolgerà il calendario di letture del percorso #italocalvinocentopercento, dedicato a un autore fondamentale del nostro Novecento, nel centenario dalla sua nascita. Oltre ai percorsi di lettura pubblici, è disponibile per chi adotta una ricca biblioteca di percorsi privati, ad esempio su Dante, Pirandello, Pavese e Fenoglio.
Per saperne di più >>