
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La matita verde
La grammatica per scrivere e comunicare nel mondo di oggi
Il nuovo corso di grammatica a cura di Luca Serianni, Giuseppe Patota e Valeria Della Valle.
Una corso di tre grandi linguisti attento a tutte le esigenze didattiche
1. Che motiva ragazzi e ragazze grazie ai fumetti animati, alle vignette e alle attività Gioco di squadra, per fare grammatica in classe insieme.
2. Che è altamente inclusivo, con esercizi e verifiche su tre livelli, mappe, sintesi, attività semplificate e costante attenzione al linguaggio inclusivo e alla parità di genere.
3. Che lavora sull'Educazione civica con un'ampia scelta di testi identificati dai Global Goals per parlare di cittadinanza, sostenibilità ed educazione digitale.
4. Che sviluppa le life skills, come la capacità di risolvere problemi, di comunicare efficacemente e di pensare in modo critico e creativo.
Perché scegliere La matita verde?
Parole d'autore
Giuseppe Patota e Valeria Della Valle raccontano in brevi video perché è importante usare bene la nostra lingua e come si può farlo a scuola e fuori, con correttezza grammaticale e un linguaggio sempre inclusivo e rispettoso degli altri.
Perché un corso dal titolo La matita verde?

Nel correggere i testi delle sue studentesse e dei suoi studenti, oltre alla tradizionale matita blu e rossa, Luca Serianni usava spesso una matita verde per contrassegnare, diceva, «singole soluzioni particolarmente felici nella strategia espositiva o nel dominio di strutture lessicali e testuali». Ha sempre invitato colleghi e colleghe a fare lo stesso, da una parte perché il verde è «il colore della speranza», dall'altra perché «chi sceglie di fare l'insegnante non può permettersi il lusso di essere pessimista.»
Intitolare alla sua Matita verde questa grammatica ci è parso il modo migliore per ricordarlo insieme a coloro che, come lui, hanno amato e continuano ad amare la scuola.
Valeria Della Valle e Giuseppe Patota
Gli autori: tre grandi linguisti
Luca Serianni: ha insegnato Storia della lingua italiana all’Università Sapienza di Roma. È stato socio dell’Accademia della Crusca e autore di una delle più importanti grammatiche della nostra lingua. Ha curato la nuova edizione del dizionario Devoto-Oli.
Valeria Della Valle: ha insegnato Linguistica italiana all’Università Sapienza di Roma. È esperta di lessico e dizionari. Collabora a trasmissioni radiofoniche e televisive RAI.
Giuseppe Patota: insegna Storia della lingua italiana all’Università degli Studi di Siena-Arezzo. È Accademico della Crusca ed è stato direttore scientifico del Dizionario di Italiano Garzanti. Collabora con la RAI ed è il presidente della giuria delle Olimpiadi di Italiano.

La configurazione dell'opera
Il corso prevede per docenti, studentesse e studenti un ricco apparato digitale. E per il docente è compresa la Guida per l'insegnante con proposte di programmazione, prove di ingresso, lezioni modello a partire dai materiali del testo, verifiche sommative su 3 livelli, soluzioni degli esercizi dei volumi e della guida e indicazioni e griglie per la valutazione.