La bellezza resta - copertina

La bellezza resta. Arte Architettura Patrimonio

Il corso di storia dell'arte per i Licei a cura di Francesco Poli e Francesca Filippi

Co-autori: Dario Barbera, Paolo Brusasco, Francesca Cappelletti, Martina Corgnati, Giovanni Maria Fara, Umberto Spigo

Un manuale d'autore per cogliere gli snodi della storia dell'arte, comprendere il contesto storico e culturale in cui sono nate le opere, riconoscere il giusto valore all'arte al femminile e al patrimonio. La nuova edizione in tre volumi dà grande spazio al CLIL, con schede anche all'interno dei volumi.

Perché la bellezza resta!

La bellezza resta: i perché dell'arte

Arte contemporanea: ma questo non avrei potuto farlo anch'io? Perché preservare l'architettura del passato? Perché studiare ancora l'arte del Medioevo? Queste sono solo alcune delle domande più comuni legate al mondo dell'arte, ma i "perché dell'arte" sono tantissimi e riguardano tutte le epoche. Ne abbiamo parlato insieme agli autori e alle autrici di La bellezza resta.

Guarda i video

Francesco Poli

Storico e critico d’arte contemporanea, ha insegnato storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Brera di Milano e all’Université Paris 8 a Parigi; attualmente insegna arte e comunicazione all’Università di Torino. Ha curato numerose mostre in Italia e all’estero e pubblicato molti libri sull’arte del Novecento, soprattutto per Laterza ed Electa; collabora con continuità al quotidiano “La Stampa” e alla rivista “Arte”.

Francesca Filippi

Dottore di ricerca in storia dell'architettura e dell'urbanistica, si occupa di architettura, arte, cultura materiale e design e tiene corsi presso istituzioni quali il Politecnico di Torino, l'Istituto Europeo del Design (IED Torino) e lo University Studies Abroad Consortium (USAC Torino). Autrice di numerosi saggi su architettura e urbanistica, collabora come autrice con Sanoma Italia.

Dario Barbera

Dottore di ricerca in archeologia e storia dell’arte classica presso la Scuola Normale di Pisa, è autore e curatore di guide archeologiche, collabora con le case editrici Electa e Adelphi e insegna nella Scuola secondaria di secondo grado.

Paolo Brusasco

Archeologo, esperto delle civiltà della Mesopotamia, insegna archeologia e storia del Vicino Oriente Antico all’Università di Genova. Già Research Fellow dell’Università di Cambridge, ha supervisionato importanti scavi archeologici.

Francesca Cappelletti

Professore ordinario di storia dell'arte moderna, storia dell'arte medievale e storia dell'arte dei Paesi europei all’Università di Ferrara, esperta di Barocco, attualmente è direttrice della Galleria Borghese di Roma.

Martina Corgnati

Curatrice e storica dell’arte, insegna attualmente storia dell’arte medievale ed elementi di iconologia e iconografia all'Accademia di Brera di Milano.

Giovanni Maria Fara

Professore ordinario di storia dell'arte moderna all’Università Ca' Foscari di Venezia, esperto di Quattrocento e Cinquecento, ha insegnato per molti anni storia dell’arte nei licei.

Umberto Spigo 

Archeologo, è stato, tra l’altro, Direttore del Parco archeologico delle Isole Eolie e Soprintendente ai Beni Archeologici in Lombardia e in Veneto. È autore di numerosi studi dedicati alla Sicilia greca e romana.

La configurazione dell'opera

Il corso è proposto in tre volumi e prevede un ricco apparato digitale. Per il docente è disponibile Giotto, il motore di ricerca iconografico con le immagini del corso, per costruire percorsi iconografici e da proiettare in classe. 

Il corso è accompagnato dalle Risorse per l'insegnante, con proposte di programmazione, verifiche, prove e simulazioni per l'Esame di Stato.

Vai alla scheda del catalogo
Banner risorse su Pearson

Gli articoli di approfondimento degli autori e delle autrici

Visita la sezione Lezioni di arte ancora disponibile sul sito pearson.it e leggi gli articoli degli autori e delle autrici di La bellezza resta.
 

Vai a pearson.it

E per approfondire?

Scopri l'area disciplinare Agorà!

Una sezione dedicata all'insegnamento della Storia, Filosofia, Geografia, Arte ed Educazione civica nella Scuola secondaria di primo e di secondo grado.
In questa sezione potrete trovare tantissimi articoli di approfondimento disciplinare e metodologico, materiali didattici, consigli di lettura, proposte di formazione e informazioni sulle novità editoriali Paravia, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori e Archimede.

Vai alla pagina di Agorà

Segui le nostre pagine social dedicate all'area umanistica per restare aggiornato