In via degli ippocastani testata nuova

In via degli Ippocastani

Il corso LANG per i primi tre anni della Scuola primaria

Co-autrici: Alessandra Battaglia, Giovanna Bellante, Laura Bonci, Maria Nella Caspani, Lorena Riboldi,
Marta Benini, Vincenza Mozzillo, Valentina Sbarbaro, Cristina Trombin, Barbara Urdanch

Un corso per raggiungere a piccoli passi obiettivi lontani

In via degli Ippocastani abbina un approccio affettivo, veicolato da uno sfondo narrativo molto vicino a bambine e bambini, a proposte sfidanti, pensate per stimolare la creatività in ogni ambito, anche quello matematico. In più, dalla collaborazione con l'organizzazione non profit Junior Achievement Italia, nascono le storie di KidsVille, per fare Educazione Civica con lo storytelling, e in terza il percorso di Educazione Finanziaria.

In via degli ippocastani corredo docente

Il corredo docente

Scopri le guide per l'insegnante e i materiali per i docenti e per la classe, il kit per il sostegno e per l'inclusione (cartaceo e digitale) e il kit digitale.

Scarica il PDF

Ti presentiamo In via degli Ippocastani

Guarda il video per scoprire le caratteristiche principali del nuovo corso LANG per il primo ciclo della Scuola primaria.

Guarda il video su YouTube

Sfoglia l'anteprima online di tutti i volumi di In via degli ippocastani 

Alessandra Battaglia: laureata in lingue all’Università di Palermo, dal 2001 insegna a Milano nella Scuola primaria. Appassionata di letteratura per ragazzi, si occupa di iniziative per la promozione della lettura nelle biblioteche. Collabora con la casa editrice dal 2014: ha ideato lo sfondo integratore di Storie curiose, di cui ha scritto Metodo e Letture della classe prima. È autrice del Metodo e dei volumi di Letture di Tre amici, e di In via degli Ippocastani.

Giovanna Bellante: dal 2007 insegna matematica nella Scuola primaria di Giaveno (TO). È stata autrice di Matematica per il corso Tesoro di Storie e di Scienze per Tre amici e In via degli Ippocastani.

Laura Bonci : la sua esperienza nella Scuola primaria è iniziata oltre 20 anni fa come insegnante di sostegno. Successivamente ha sperimentato sia l’insegnamento delle discipline scientifiche sia umanistiche, ampliando e approfondendo la sua formazione professionale. Oggi insegna nella Scuola primaria di Nozzano (Istituto comprensivo Lucca 7). Il suo interesse prevalente è rivolto alle discipline di Storia e Geografia, di cui è stata autrice per la casa editrice per le classi terza, quarta e quinta dal 2014 (Mille scintille, Grandi scoperte, Amiche Discipline). Per il corso In via degli Ippocastani è autrice di Storia e Geografia di classe terza.

Maria Nella Caspani: ha lavorato per molti anni come insegnante di Scuola primaria nella provincia di Monza e Brianza, acquisendo notevole esperienza. Le scienze e la matematica sono sempre state al centro dei suoi interessi, anche come autrice di libri di testo, in cui ha applicato con sensibilità e passione le competenze raggiunte nella realtà scolastica. Insieme a Lorena Riboldi, è autrice per il primo e il secondo ciclo e per In via degli Ippocastani ha curato in particolare i volumi di matematica.

Lorena Riboldi: ha lavorato per molti anni nella provincia di Monza e Brianza come insegnante di Scuola primaria, sperimentando un approccio laboratoriale in tutti gli ambiti disciplinari e cercando di trasmettere passione e curiosità ai suoi alunni, puntando all’inclusione e alla valorizzazione delle abilità personali. Si è specializzata in particolare nell’area matematica e scientifica, portando la sua esperienza anche nei libri di testo per cui è stata autrice. Insieme a Maria Nella Caspani, è autrice dei volumi di Matematica di In via degli Ippocastani.

Barbara Urdanch: consulente didattica, esperta di didattica inclusiva, formatrice e promotrice della Democrazia dell’Apprendimento. Lavora condividendo il pensiero di Don Milani: “Non c’è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono”. Per il corso In via degli Ippocastani è autrice del volume Giochi del buon inizio.

Marta Benini: insegnante di scuola primaria da diversi anni, è specializzata in inglese, e molto interessata alla didattica della matematica e al suo approccio laboratoriale e multidisciplinare. Da sempre appassionata di nuove tecnologie, condivide attraverso un sito web materiali, buone pratiche ed attività che sperimenta in classe con i suoi alunni.
Attiva anche sui social col nome di MaestraMarta, racconta della sua esperienza anche in webinar sulla matematica. Con le colleghe, è autrice dei percorsi STEAM di In via degli Ippocastani.

Vincenza Mozzillo: insegnante di Scuola primaria dal 2001, specializzata in didattica musicale, appassionata di teatro, di discipline STEM e didattica laboratoriale, realizza da anni progetti musico/teatrali anche con tematiche disciplinari, nelle proprie classi e come esperta nell’intero istituto. Condivide sulla propria pagina Facebook, dove è conosciuta come Maestra Cinzia, esperienze di buone pratiche metodologiche realizzate in un’ottica interdisciplinare. Con le colleghe, è autrice dei percorsi STEAM di In via degli Ippocastani.

Valentina Sbarbero: dottoressa in scienze e tecniche psicologiche, dal 2008 opera in campo educativo e scolastico, realizzando progetti principalmente di carattere scientifico, in cui mette in pratica una lunga formazione sull’approccio anglosassone all’insegnamento delle scienze, di educazione ambientale e di prevenzione alla salute. Dal 2020 insegna nella Scuola primaria, impegnandosi ad applicare alla pratica quotidiana una didattica di tipo laboratoriale ed interdisciplinare. Con le colleghe, è autrice dei percorsi STEAM di In via degli Ippocastani.

Cristina Trombin: laureata in Filosofia, ha conseguito una seconda laurea in Scienze della Formazione Primaria all’università di Reggio Emilia. Insegnante di scuola primaria dal 2005, da diversi anni si sta specializzando in didattica della matematica. Con le colleghe, è autrice dei percorsi STEAM di In via degli Ippocastani.

La collaborazione con Junior Achievement Italia

Siamo felici di presentarvi una bellissima iniziativa: grazie alla collaborazione con la JA Italia nascono le storie di Kidsville, racconti che accompagnano alla scoperta dell’Educazione civica insieme ai folletti Lisa e Timo, e nel laboratorio di Educazione Finanziaria presente nel volume di matematica di classe terza. 

Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola, nominata per il premio Nobel per la Pace 2022 e 2023.

Configurazioni opere

Scopri la configurazione del corso

In via degli Ippocastani

Di Alessandra Battaglia, Giovanna Bellante, Laura Bonci, Maria Nella Caspani, Lorena Riboldi, Marta Benini, Vincenza Mozzillo, Valentina Sbarbaro, Cristina Trombin, Barbara Urdanch

Vai alla scheda catalogo

Seguici sui nostri canali social