Testata l'avventura più grande desktop

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L'avventura più grande

Leggere e scrivere il mondo con la prima antologia basata sul metodo del
Writing and Reading Workshop!

Il nuovo corso a cura di Linda Cavadini, Loretta De Martin, Agnese Pianigiani, Elena Caselli, Filippo Elli, Antonia Latella e Orietta Pozzoli

Un’antologia basata sul Writing and Reading Workshop che ruota intorno a tre principi:


1. insegnare a comprendere in profondità i testi, grazie a strategie ricorsive;
2.  fare emergere la voce di ciascuno studente e studentessa guidando alla scrittura di testi autentici;
3. appassionare alla lettura proponendo coinvolgenti e motivanti.

L'avventura più grande: la parola alle autrici

Non perderti i video di presentazione del corso a cura delle nostre autrici, per esplorare aspetti significativi del metodo del Writing and Reading Workshop direttamente dalla loro voce.

Guarda tutti i video

E per la tua formazione?

Leggere, comprendere, condividere
Guida all’analisi del testo narrativo

Copertina Leggere, comprendere, condividere

 

Di Linda Cavadini, Loretta De Martin, Agnese Pianigiani

Il volume nasce dall'applicazione in classe del metodo WRW e presenta una cornice in cui trovano spazio sia la riflessione sulla pedagogia della lettura sia indicazioni pratiche per la programmazione di strategie, routine di lettura e organizzatori di pensiero.
Scopri di più >>


Ma non è finita qui!

Se sei alla ricerca di altri spunti per la tua formazione sul Writing and Reading Workshop, visita la sezione dedicata dove troverai piattaforme eLearning, corsi blended e altri volumi della collana Insegnare nel XXI secolo. Vai alla sezione >>

Banner configurazione L'avventura più grande

La configurazione dell'opera

Il corso è proposto in tre configurazioni: Base, Essenziale e Verde, con possibilità di avere Mito ed Epica e Letteratura in volumi separati. Le edizioni prevedono per docenti, studentesse e studenti un ricco apparato digitale. E per il docente sono comprese due Guide per l'insegnante, con saggi sul metodo del WRW, indicazioni didattiche sull'uso dell'antologia, proposte di programmazione, verifiche.

Vai alla scheda catalogo

Segui Sanoma Italia per l'area umanistica sui canali social