Sanoma Italia e Mateinitaly
Sanoma Italia e Mateinitaly
Nell'ambito del progetto MySTEM, Sanoma Italia collabora insieme a partner di eccellenza tra cui Mateinitaly, società costituita nel 2015 da docenti universitari per progettare e realizzare materiali ed eventi per la comunicazione scientifica, soprattutto quella matematica.
Scopri le iniziative in collaborazione!
CONVEGNO IN PRESENZA A URBINO | DAL 31 MARZO AL 2 APRILE
La storia della Matematica in classe
Partecipa al convegno di Mateinitaly per i docenti di Matematica
Il convegno si svolgerà presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia dell’Università di Urbino, in Via Saffi 42.

Il convegno è organizzato dal Centro PRISTEM dell'Università Bocconi e da Mateinitaly con il patrocinio dell'Università di Urbino e la collaborazione di Sanoma Italia e intende approfondire i motivi per cui è opportuno, da un punto di vista didattico, presentare spunti e riflessioni di carattere storico nella propria didattica. Nel contempo, offrirà materiale da utilizzare direttamente in classe nei vari anni del percorso scolastico.
Lo farà attraverso relazioni tenute da autorevoli studiosi che illustreranno lo sviluppo storico d’insieme di determinati periodi e l’attività scientifica e la personalità di matematici particolarmente significativi. Tra i partecipanti, anche la professoressa Giovanna Guidone autrice per Sanoma del corso Matematica in movimento.
Il programma del convegno
Venerdì 31 Marzo
ore 15.00
Angelo Guerraggio: Apertura dei lavori e presentazione del Convegno
Patrizio Bianchi: Educazione e sviluppo
Vincenzo Fano: L’opportunismo metodologico nella Rivoluzione scientifica di Galileo
Paolo Caressa: Diletto e vanità: la matematica di Pierre de Fermat
ore 19.30: Apericena
Sabato 1 Aprile
ore 9.00
Alessia Brunetta e Simonetta Di Sieno: Introduzione
Raffaella Marotti: Gli strumenti della scienza raccontano la matematica: il restauro come conoscenza
Linda Pagli: Il fascino di Évariste Galois, matematico e rivoluzionario
ore 9.00
Carlo Petronio: I grafi da Eulero e dai ponti Königsberg alla teoria moderna
Comunicazioni
Giovanna Guidone: Tra storia e laboratorio: Un possibile percorso di senso per l’insegnamento della trigonometria
Gian Italo Bischi: In preparazione alla visita a Palazzo Ducale: scienza e arte alla corte dei Montefeltro dal Quattrocento a Galileo
ore 14.30: Visita a Palazzo Ducale
ore 16.00
Anna Asti: Sulle spalle dei giganti. La storia della matematica nella scuola secondaria di primo grado
Marisa Enea: A proposito di equazioni Comunicazioni
ore 16.00
Comunicazioni
Marisa Enea: A proposito di equazioni Comunicazioni
ore 18.30: Spettacolo teatrale “Io e Pirandello” di e con Sebastiano Lo Monaco
Domenica 2 Aprile
ore 9.00
Silvia Benvenuti: Una nuova idea di spazio: l'influenza di matematica e fisica sull’arte del Novecento
Paolo Caressa: L’informatica in cinque date
Gian Italo Bischi: Italo Calvino e l'unicità delle due culture nel Novecento
ore 13.00 Chiusura dei lavori del Convegno e Light Lunch
Per saperne di più e iscriversi>>

Scopri le proposte editoriali a marchio Linx per la matematica!
Matematica in movimento, il corso a cura di Giovanna Guidone, nasce dalla lunga esperienza didattica dell’autrice e dalla sua straordinaria passione per la disciplina. È un progetto che si rivolge alla Scuola secondaria di II grado con l’ambizione di fare educazione matematica, accompagnando studentesse e studenti nel percorso di apprendimento, stimolando al contempo la loro curiosità a partire dalla realtà che li circonda.
La collaborazione con Mateinitaly
Sanoma Italia collabora insieme a partner di eccellenza tra cui Mateinitaly, società costituita nel 2015 da docenti universitari per progettare e realizzare materiali ed eventi per la comunicazione scientifica, soprattutto quella matematica.
Sanoma Italia e Mateinitaly collaborano da tempo e condividono la comune finalità di promuovere e diffondere l’insegnamento e l’apprendimento della Matematica attraverso iniziative di elevato valore scientifico e didattico.
Nella società contemporanea è fondamentale che ragazze e ragazzi abbiano una solida preparazione matematica, intesa come strumento essenziale per essere cittadini e lavoratori del domani.
Il progetto MySTEM

Con il progetto MySTEM vogliamo valorizzare il ruolo delle discipline scientifiche nella formazione dei cittadini di domani. Per questo siamo al fianco di scuole e insegnanti nel percorso che porta al rinnovamento dello studio delle STEM, come previsto dalle indicazioni ministeriali e dal PNRR.