
MySTEM Il futuro si sperimenta a scuola
Il progetto che valorizza le discipline scientifiche per la formazione dei cittadini di domani nelle scuole di ogni ordine e grado
Le discipline scientifiche e tecnologiche (indicate con l'acronimo STEM, Science, Technology, Engineering e Mathematics) svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di studentesse e studenti, perché sviluppano le competenze oggi più richieste nel mondo del lavoro e più significative per la complessità del contesto attuale. È importante quindi, in ogni ordine di scuola, proporre un approccio didattico capace di favorire l'acquisizione della forma mentis propria della scienza: affrontare i problemi, formulare ipotesi, “metterle alla prova” e validarne la correttezza.
Con il progetto MySTEM siamo al fianco di scuole e insegnanti nel percorso che porta al rinnovamento dello studio delle STEM, come previsto dalle indicazioni ministeriali e dal PNRR. Un progetto che sostiene un approccio insieme orientato all'inclusione, alla parità di genere, al cooperative learning e alla sostenibilità per guardare al 2030 seguendo gli obiettivi dell'Agenda ONU. Perché le discipline STEM sono e saranno la chiave per formare i cittadini del futuro!

L’approccio STEM nei libri di testo
L’educazione alla scienza prende avvio dalla Scuola primaria
Tutti i nostri volumi, fin dai primi anni di Scuola primaria, prevedono un impianto didattico pensato per avvicinare gli studenti al metodo scientifico, con l'obiettivo di sviluppare un approccio esperienziale e le soft skills necessarie per vivere e orientarsi nella società contemporanea, come problem solving, critical thinking e team working, in un contesto di interconnessione con le discipline umanistiche.

Il kit gratuito per portare l'Educazione civica in classe!
Siamo orgogliosi di presentare Ogni vita conta, il kit realizzato da Fondazione Telethon in collaborazione con Sanoma Italia che offre schede e contenuti per costruire lezioni e approfondimenti didattici.
15 schede, per un totale di 33 ore di lezione dal forte impianto interdisciplinare per tutti i docenti della Scuola secondaria di primo grado.
Accompagna la tua classe in un percorso personalizzato attraverso i temi caldi del mondo di oggi come la sicurezza in rete e la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi.

Attiva il volume Il mondo che vorrei
Ti regaliamo la versione digitale del libro Il mondo che vorrei. Sostenibilità: istruzioni per l'uso, con articoli scientifici scritti da esperti che fanno luce sui tanti aspetti della sostenibilità, pensati per essere utilizzati in classe o come spunto per proporre lavori interdisciplinari e per favorire il dibattito in classe.
Attivarlo è semplicissimo: dopo aver cliccato sul link di seguito, ti basterà eseguire il login a My Place. Troverai la risorsa già attiva nella sezione Prodotti del menu in alto!
Guarda la registrazione di Un mondo possibile
Il convegno, dedicato ai docenti della Scuola secondaria di primo e secondo grado, si è tenuto a Padova presso l'Istituto di Istruzione Superiore “Pietro Scalcerle” in Via Cave, 174. Introdotto e condotto da Davide Coero Borga di RAI Cultura, ha visto la partecipazione di ospiti d'eccezione come Stefano Mancuso, Piero Martin, Giulia Menichetti, Francesca Pasinelli, Giulia Prato e Bruno Siciliano.
La visione della registrazione su YouTube non dà diritto all'attestato di partecipazione. Per averlo, servirà registrarsi al sito e attivare l'archivio di My Learning Box. Trovi qui tutte le istruzioni: clicca qui>>
Portare l’approccio STEM in classe tramite il digitale
La proposta offre a docenti e studenti un ampio ventaglio di risorse e progetti per consentire a ragazze e ragazzi di apprendere secondo metodologie differenti e vicine al loro stile cognitivo. In particolare, all’interno della dotazione digitale di ciascun libro di testo, è incluso:
- Libro digitale e Libro digitale liquido, la versione digitale del libro di testo, con tanti contenuti per studiare, ripassare ed esercitarsi in classe e a casa;
- MyApp, con contenuti accessibili direttamente dai QR Code inseriti in pagina;
- Piattaforma KmZero, l'ambiente online con tanti contenuti disciplinari e risorse integrative del libro in adozione.
E le risorse digitali non finisco qui, perché da oggi per tutti i docenti di materie scientifiche c'è Smart Class STEM! Se sei un docente alla ricerca di una ricca offerta di contenuti digitali ed esercizi interattivi Smart Class STEM è quello che fa al caso tuo!
La piattaforma mira a sostenere la didattica di studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado, approfondire e consolidare alcuni argomenti chiave del programma, come anche aiutare studentesse e studenti nel percorso di orientamento. Per questo Smart Class offre tantissime risorse digitali, video, audio ed esercizi interattivi ed è compatibile con Google Classroom™ e Microsoft Teams®.

La formazione Learning Academy in ambito STEM
L'offerta si rivolge ai docenti di ogni ordine e grado e propone una formazione innovativa, articolata in diverse tipologie di corsi, per favorire e sostenere la conoscenza delle metodologie didattiche delle discipline STEM, sfruttando le potenzialità del digitale e allineando i percorsi didattici della scuola italiana agli standard internazionali. I nostri corsi affrontano la didattica STEM da una pluralità di prospettive e si articolano secondo diversi formati: piattaforme elearning, corsi blended per le scuole, webinar in diretta e registrati, a cui si aggiungono i libri della collana per docenti Insegnare nel XXI secolo e I quaderni Academy.
MyFuture: sviluppare le soft skills
per il mondo del lavoro
Nella evidente centralità della tecnologia nel contesto attuale, anche il mercato del lavoro richiede in misura sempre maggiore figure professionali con formazione tecnico-scientifica e dotate delle competenze cognitive e non cognitive - le soft skills - specialmente collegate a una formazione di ambito scientifico. Le statistiche e i report indicano l'esistenza di un forte disallineamento tra la richiesta di competenze scientifiche e la preparazione degli studenti in uscita dalla scuola. Che si traduce in mancate opportunità per i singoli e per la collettività. MyFuture è il progetto che vuole restituire le migliori opportunità a tutti!
Scopri di più sulle proposte di MyFuture: il Laboratorio di robotica e automazione FANUC-Sanoma, in collaborazione con FANUC Italia; il Patentino per operatore specializzato dei materiali compositi, in collaborazione con Experis Academy, Dallara e Innovation Farm; e il Patentino delle competenze per il lavoro, in collaborazione con Randstad e The European House – Ambrosetti e il percorso formativo Empowering Girls in STEM in collaborazione con Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell'Università di Trento.

My Social Reading è un progetto per la Scuola secondaria che avvicina la classe al piacere della lettura grazie allo smartphone, sfruttando le dinamiche dei social network! Le letture proposte affrontano temi interdisciplinari e di Educazione civica, legati alla Costituzione, all’emergenza climatica, all’urbanistica sostenibile, alla consapevolezza digitale e altro.
E in più, sono in partenza i prossimi percorsi pubblici dedicati anche ai docenti di area scientifica: CIVIS, Esseri umani e #italocalvinocentopercentro
Partnership e collaborazioni di eccellenza per una proposta all’avanguardia
Grazie alla collaborazione con Università, enti di ricerca, aziende innovative e Fondazioni, tutti i nostri prodotti e servizi, dai libri di testo al digitale, dalla formazione ai progetti speciali, offrono contenuti sempre aggiornati e di qualità.
Ecco i nostri partner:
INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana
Fondazione Telethon Infini.to - Planetario di Torino MateinItaly
FANUC Experis Academy Dallara Innovation Farm European Schoolnet Scientix
CONVEGNO IN PRESENZA
Incontri con la matematica, ti aspettiamo!
Dal 10 al 12 novembre ti aspettiamo a Castel San Pietro Terme (BO) dove potrai partecipare a tantissimi seminari organizzati in occasione della XXXVII edizione del Convegno nazionale Incontri con la matematica. L'innovazione didattica e le sue declinazioni sono il tema principale dei laboratori a cura dei nostri autori e delle nostre autrici di Scuola primaria e secondaria di I grado, ma anche di formatori e formatrici Learning Academy.
Per partecipare è necessario acquistare il biglietto d'ingresso sul sito di Incontri con la matematica e iscriversi anticipatamente agli incontri di interesse. Oltre agli eventi, sarà possibile esplorare un'ampia rassegna espositiva, vieni a trovarci al nostro stand Sanoma!
Acquista il tuo biglietto >> | Scopri il programma completo >>
Seguici sui canali social dedicati ai docenti di area scientifica!

Iscriviti al sito
Riceverai la newsletter Science Factory per i docenti di area scientifica con gli ultimi articoli pubblicati, gli appuntamenti con la formazione, informazioni sulle novità editoriali e sui nostri progetti.
Ti basterà, in fase di registrazione, acconsentire a ricevere informazione sulle nostre iniziative e novità.