#LeggereDiFisica
Il percorso di lettura per i docenti di area scientifica della Scuola secondaria di II grado, ideato per creare un ponte tra fisica e letteratura, con un occhio alle altre discipline STEAM.

Un progetto che unisce la fisica alla letteratura
Chi ha detto che i saperi debbano essere divisi per compartimenti stagni? In una realtà sempre più interconnessa come quella attuale, è importante saper creare ponti che uniscano tutte le branche del sapere, anche quelle che, apparentemente, sembrano avere poco in comune tra loro.
#LeggereDiFisica è il percorso privato di Social Reading che si rivolge ai docenti di area scientifica della Scuola secondaria di II grado con una selezione di letture originali e coinvolgenti, capaci di unire la fisica e la letteratura (senza dimenticare le altre discipline STEAM). Il percorso di lettura fa parte della biblioteca per adottanti, il cui accesso è riservato ai docenti che abbiano in adozione un manuale di casa editrice che aderisce all'iniziativa. In caso di interesse a sperimentare la nostra proposta, potete comunque chiedere un accesso ai nostri agenti di zona.
La selezione dei brani disponibili spazia tra diversi generi: dal romanzo al racconto autobiografico, dal saggio divulgativo alla poesia. Gli estratti sono proposti come occasione per contestualizzare i concetti chiave della disciplina e i temi cruciali di cittadinanza, incoraggiando la riflessione critica.
#LeggereDiFisica è il percorso privato di Social Reading che espande la sezione omonima presente all'interno di Fisica. Concetti e collegamenti e Fisica. Presente e futuro - Edizione azzurra.
L'indice delle letture
- Primo Levi, Idrogeno, da Il sistema periodico
- Margherita Hack, Federico Taddia, Nove vite come i gatti. I miei primi novant’anni laici e ribelli
- Ian McEwan, Solar
I primi 3 brani saranno disponibili in app dal 1° ottobre. Il percorso si arricchirà poi con:
- Zhong Acheng, Il re degli alberi da La trilogia dei re
- Carlo Rovelli, L'ordine del tempo
- Dino Buzzati, I sette messaggeri
- Wisława Szymborska, Conversazione con una pietra, da La gioia di scrivere. Tutte le poesie
- Daniele Del Giudice, Atlante occidentale. Con il Taccuino di Ginevra

Come aderire al percorso di lettura
Il percorso sarà pubblicato progressivamente in app nella settimana precedente l’avvio della lettura condivisa.
Istruzioni docente: i docenti potranno nel frattempo scaricare l'app e accedere con account Sanoma-docente.
Istruzioni studente: su indicazione del proprio docente, studentesse e studenti potranno scaricare l’app e accedere con account Sanoma-studente, comunicando al docente il nickname usato in app. Quando tutte le studentesse e gli studenti avranno effettuato l’accesso, il docente potrà invitarli direttamente dall’app al percorso di lettura scelto, cercandoli con il loro nickname.