Un progetto per il centenario calviniano

Il percorso vuole essere un invito alla lettura che restituisca a ragazze e ragazzi la straordinaria capacità espressiva e varietà d'ispirazione di Italo Calvino.

Le letture prevedono racconti tratti da: Le Cosmicomiche - che aprono alla possibilità di una contaminazione con i saperi di ambito scientifico - Ultimo viene il corvo e Gli amori difficili.

#italocalvinocentopercento è un progetto nato dalla collaborazione di Sanoma Italia con i referenti della start-up Betwyll. La selezione antologica è stata scelta con la consulenza del prof. Mario Barenghi, docente di letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli studi Milano Bicocca ed esperto dell’opera calviniana, in collaborazione con il Laboratorio Calvino.

Vai all'indice delle letture per saperne di più >>

Aree disciplinari interessate

Area umanistica e area scientifica, in particolare per i racconti tratti da Le Cosmicomiche.

Quando si legge?

Le letture si svolgeranno dal 13 marzo al 23 aprile, per un totale di sei settimane.
Il percorso resterà comunque accessibile ed utilizzabile in app anche al termine e fino alla fine dell’anno scolastico.

L'indice delle letture

  • Dal 13 marzo, racconti da Le Cosmicomiche 

    I racconti de Le Cosmicomiche offrono un punto di approdo molto suggestivo per studentesse e studenti e presentano una chiave interdisciplinare che apre alla possibilità di una contaminazione con i saperi di ambito scientifico, utile anche ai fini dell'Esame di Stato.
    Di seguito i racconti scelti: 
    Tutto in un punto;
    I dinosauri;
    Lo zio Acquatico
  • Dal 3 aprile, racconti da Ultimo viene il corvo 

    Il percorso prosegue con due racconti che concentrano l’attenzione dei ragazzi sul tema della Resistenza e della guerra, tornati entrambi drammaticamente contemporanei e vicini alla loro esperienza:
    Paura sul sentiero;
    Campo di mine.
  • Dal 10 aprile, racconti da Gli amori difficili

    ll percorso si conclude con due racconti da Gli amori difficili, un finale molto suggestivo, esito elevato della scrittura dell’autore:
    L’avventura di due sposi;
    L’avventura di un viaggiatore.

Il percorso resterà comunque accessibile ed utilizzabile in app anche al termine e fino alla fine dell’anno scolastico.

Banner scarica l'app

Come aderire al percorso di lettura

Il percorso sarà pubblicato progressivamente in app nella settimana precedente l’avvio della lettura condivisa.  

Istruzioni docente: i docenti potranno nel frattempo scaricare l'app e accedere con account Sanoma-docente.   

Istruzioni studente: su indicazione del proprio docente, studentesse e studenti potranno scaricare l’app e accedere con account Sanoma-studente, comunicando al docente il nickname usato in app. Quando tutte le studentesse e gli studenti avranno effettuato l’accesso, il docente potrà invitarli direttamente dall’app al percorso di lettura scelto, cercandoli con il loro nickname.