
My Social Reading. Leggo perché mi piace!
Il progetto che avvicina ragazze e ragazzi al piacere della lettura grazie allo smartphone, sfruttando le dinamiche dei social network.
Ti piacerebbe partecipare? Scopri di seguito i percorsi di lettura attivi, i percorsi di lettura per adottanti e tutte le altre iniziative dedicate al progetto.
I percorsi di lettura pubblici
È in avvio il lancio dei percorsi per il nuovo anno scolastico!
I percorsi di lettura per adottanti

Scuola secondaria di I grado
Lo sguardo dentro. Un viaggio nelle emozioni
I docenti che hanno adottato un libro Sanoma aderente al progetto possono trovare nella biblioteca dei percorsi privati - accessibile dall'app My Social Reading - il percorso strutturato di letture ideato e curato da Orietta Pozzoli, una delle autrici dell'antologia Parole per crescere . Il percorso propone un vero e proprio laboratorio sulle emozioni per sviluppare l’intelligenza emotiva, in modo armonico con la razionalità.

Come funziona la biblioteca dei percorsi privati?
La biblioteca è disponibile nell'app My Social Reading: un insieme di testi selezionati dalla casa editrice che i docenti potranno fruire in autonomia con le proprie studentesse e i propri studenti, stabilendo il proprio calendario di lettura. Il servizio è proposto ai docenti che hanno in adozione un manuale che rientra nel progetto Social Reading.
Partecipa ai webinar sui percorsi!
Cos'è il Social Reading

Una metodologia didattica con un forte potenziale educativo
Il Social Reading è una pratica di lettura condivisa attraverso cui gli utenti possono leggere insieme un testo, commentarlo, discuterne, secondo le dinamiche di interazione e comunicazione tipiche dei social network. Il tutto tramite smartphone, uno strumento a cui ragazze e ragazzi sono abituati e in cui sono portati a esprimere liberamente le loro idee e opinioni.
