PRIMARIA E SECONDARIA DI I E DI II GRADO
Debate STEM
Didattica per un apprendimento significativo delle discipline scientifiche
Un nuovo approccio alle discipline STEM, fondamentali per il loro contributo nel comprendere il funzionamento del mondo in cui viviamo, è un’urgenza sempre più sentita nella scuola e nel contesto attuale. L’acquisizione di competenze fondamentali, quali l’attitudine al pensiero logico e computazionale e alla risoluzione di problemi più o meno complessi, è una delle sfide che la moderna didattica della scienza si trova ad affrontare. E quale migliore metodologia utilizzare per tale scopo se non quella del Debate?
Il corso offre la possibilità di approfondire, in modo integrato, sia le tecniche del Debate che i temi delle discipline STEM, e propone esempi concreti di lezioni, progetti, attività e laboratori da svolgere nelle scuole di ogni ordine e grado.
Il primo modulo si snoda attraverso l’analisi della metodologia didattica del Debate, corredando le videolezioni con esercizi e materiali di approfondimento. Il secondo modulo affronta i nodi concettuali delle discipline STEM, proponendo mozioni dibattibili e attività laboratoriali in stretta connessione con gli spunti teorici forniti nel primo modulo.
Quali sono le competenze attese in uscita?
- Acquisizione di una conoscenza approfondita sulla metodologia del Debate applicata alle discipline STEM
- Acquisizione di nuovi approcci didattici: il Debate può essere applicato in chiave formativa, come strumento per sviluppare nei propri studenti competenze trasversali, di pensiero riflessivo e problem solving, per favorire le relazioni sociali.
Modulo 1
Videolezioni, slide e attività sui seguenti temi:
- Il dibattito regolamentato e le Soft Skills
- I Protocolli di Debate
- Public speaking
- La mozione
- L’argomentazione
- La confutazione
- Le fallacie argomentative
- Dibattere a scuola
- La valutazione
- La ricerca documentale
Modulo 2
Videolezioni, slide e attività sui seguenti temi:
- STEM e Debate – Competenze e interdisciplinarietà
- Le mozioni nel Debate STEM
- La ricerca documentale per le STEM
- Le fallacie nelle STEM
- I format nel Debate STEM
- Debate e fisica
- Debate e matematica
- Debate, scienze e tecnologie
Test finale a scelta multipla per il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Cristina Tomasini, docente di scienze giuridiche ed economiche, è formatrice di Debate per studenti e docenti. Coordinatrice del progetto curricolare ed extracurricolare nel proprio Istituto, ha rivestito il ruolo di coach per la partecipazione alle selezioni alle Olimpiadi nazionali e ai Tornei di Debate. Inoltre ha svolto la funzione di giudice alle Olimpiadi di Dibattito e al Campionato italiano giovanile di Debate. Collabora con la Rete Wedebate ed è socia della Società Nazionale Debate Italia.
Matteo Torre è insegnante e consulente didattico di associazioni specializzate nella didattica della scienza, oltre che autore di articoli scientifici apparsi anche su riviste nazionali e internazionali e libri di carattere didattico-divulgativo.
Le sue ultime ricerche riguardano la didattica e la pedagogia della scienza, la filosofia del linguaggio e le sue contaminazioni con la matematica, il Debate nelle discipline STEM.
Fa parte della Società Nazionale Debate Italia.
Silvia Uggetti, attualmente docente di filosofia e storia presso un liceo classico torinese, si è avvicinata alla pratica del dibattito e ha partecipato a diversi corsi di formazione della Società Nazionale di Debate, di cui è socia; ha svolto la funzione di coach e giudice in diverse edizioni delle Olimpiadi di Dibattito e del Campionato italiano giovanile di dibattito, e ha collaborato nell’organizzazione di tornei cittadini e regionali.
Informazioni utili
Sanoma Italia è ente accreditato dal MIM quale soggetto che offre formazione certificata al personale della scuola (AOODGPER12676). Siamo presenti sulla piattaforma S.O.F.I.A. Per chi completa il corso e supera tutte le attività con almeno la sufficienza, è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.
· Offerta per docenti | Piattaforma e-learning
Come accedere alla piattaforma
Per accedere ai contenuti della piattaforma sarà sufficiente:
collegarsi a My Place ed eseguire il login,
cliccare su Formazione > Minicorsi digitali e Piattaforme eLearning.
Modalità di acquisto
Tutti i corsi sono acquistabili tramite Carta del Docente e Carta di Credito. Nel caso non fosse disponibile il link per acquistare il corso con Carta del Docente sarà possibile richiederlo scrivendo a formazione@sanoma.com.
Come utilizzare la Carta del Docente
Se hai deciso di utilizzare la tua Carta del docente per acquistare un corso di formazione Sanoma, dovrai solamente compiere 3 semplici passaggi.
- Vai al sito del MIM Carta del docente e accedi utilizzando la tua Identità digitale (SPID).
- Entra nella tua sezione Portafoglio e clicca su "Crea buono" seguendo la seguente procedura:
- Tipologia di esercente: seleziona "online"
- Ambito: seleziona "formazione e aggiornamento"
- Scegli un servizio: "percorsi formativi istituzioni scolastiche"
- Inserisci l'importo del corso che hai scelto e conferma la creazione del buono. - Torna su questa pagina del sito e seleziona il corso scelto: per completare l'acquisto ti chiederemo di inserire i tuoi dati per la fatturazione e il codice del buono generato sul sito del MIM. Riceverai una mail con la conferma del buon esito dell'acquisto.
Per eventuali problemi con l'acquisto Contatta formazione@sanoma.com.
· Offerta per le scuole | Modalità blended
Modalità di acquisto
Tutte le nostre proposte sono personalizzabili!
Il prezzo è soggetto a variazioni in base al numero dei partecipanti, delle ore e degli incontri, secondo le esigenze del singolo istituto.
Tutti i corsi sono acquistabili tramite Carta del Docente, Carta di Credito e bonifico bancario. Per ottenere informazioni relative al pagamento mediante bonifico bancario oppure per ricevere il link per procedere all'acquisto del proprio corso personalizzato con Carta del Docente o Carta di Credito, è possibile scrivere a formazione@sanoma.com.