PRIMARIA E SECONDARIA DI I E DI II GRADO

Ero straniero

Normativa, metodologia, didattica interculturale inclusiva per studenti NAI

Offerta e-learning

A cura di: Fabio Caon
Pacchetto:
12 ore online
Rilascio dell'attestato:
per chi completa il corso online e supera le attività con almeno la sufficienza

Prezzo: 49€ per singolo docente

Prezzo: 899€ offerta scuola per tutti i docenti
Codice MEPA FD9379001101F

Per informazioni scrivi a formazione@sanoma.com

Acquista

Corso in modalità blended | Offerta per le scuole

Proposta personalizzabile
Scrivici per ricevere un preventivo personalizzato oppure scopri la nostra offerta formativa.

Per informazioni scrivi a formazione@sanoma.com

Scopri l'offerta formativa

La scuola multiculturale e multilingue deve fronteggiare criticità sul piano dell’accesso ai contenuti e delle relazioni interpersonali in particolare con studenti NAI (nuovi arrivati in Italia). La pandemia e la recente crisi internazionale richiedono risposte urgenti per sostenere l’inclusione anche degli studenti NAI, ma anche per evitare fenomeni di esclusione legati non solo a possibilità tecnologiche ma anche a comprensione da parte di studenti e famiglie delle improvvise e nuove richieste didattiche e organizzative della scuola. In questa situazione così complessa, quali strategie si possono mettere in atto per cercare di rendere una scuola inclusiva per tutti e per gestire contemporaneamente studenti con un vissuto linguistico e culturale differente?

Come è noto la normativa italiana prevede l’ingresso immediato in una classe di pari età anagrafica da parte degli studenti stranieri neoarrivati e la necessità di un adattamento delle programmazioni.
Essendo i contenuti disciplinari mediati principalmente dalla lingua e non essendovi nessuna comprensione linguistica da parte degli studenti NAI, molti insegnanti sono in fortissima difficoltà sia metodologica (come insegno a questo tipo di studenti, cosa privilegio), sia relazionale (come organizzo una classe che possa aiutare lo studente NAI in questo delicato percorso e come evito fenomeni di esclusione e di possibile razzismo).

Si propongono quattro moduli formativi:

  1. Lo scenario contemporaneo e i riferimenti normativi
  2. La dimensione teorica dell’accoglienza: la sfida dell’inclusione dei NAI
  3. La dimensione metodologica e le possibili strategie didattiche utilizzabili
  4. La dimensione operativa: modelli di attività stratificate e differenziate e schede didattiche proposte per livelli

Quali sono le competenze attese in uscita?

  • Conoscenza della normativa di base in riferimento agli studenti con cittadinanza non italiana, in particolare NAI;
  • Conoscenza e competenza d’uso delle metodologie di didattica interculturale e inclusiva, anche in riferimento ai NAI;
  • Pratica riflessiva del valore e dell’importanza di una didattica laboratoriale;
  • Capacità di progettazione e di gestione di attività didattiche coerenti con l’inclusione degli studenti NAI

Modulo 1: Lo scenario contemporaneo e i rifiermenti normativi

  • Scenario contemporaneo e riferimenti normativi, anche per la valutazione (Slide PPT)
  • Approfondimento (Scheda Word)
  • Project work (Scheda Word)
  • TEST (Esercizi interattivi a risposta chiusa)

Modulo 2: L'accoglienza

  • L’accoglienza: la sfida dell’inclusione dei NAI (Slide PPT)
  • Approfondimento (Scheda Word)
  • Project work (Scheda Word)
  • TEST (Esercizi interattivi a risposta chiusa)

Modulo 3: La dimensione metodologica

  • La dimensione metodologica e le possibili strategie didattiche (Slide PPT)
  • Approfondimento (Scheda Word)
  • Project Work (Scheda Word)
  • TEST (Esercizi interattivi a risposta chiusa)

Modulo 4: La dimensione operativa 

  • La dimensione operativa: differenziare, stratificare, dare compiti aperti (Slide PPT)
  • Approfondimento: modelli di attività diversificate e schede didattiche proposte per livelli (Scheda Word)
  • Project Work (Scheda Word)
  • TEST (Esercizi interattivi a risposta chiusa)

Fabio Caon è professore associato di Didattica delle lingue all'Università Ca’ Foscari di Venezia, dove insegna Linguistica educativa, Comunicazione interculturale e Didattica della letteratura. Dirige il Laboratorio di comunicazione interculturale e didattica (LABCOM) a Ca’ Foscari. È stato docente di italiano L2 nella scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado nonché nei corsi per adulti.

Offerta per le scuole | Corso in modalità blended

Il corso in modalità blended prevede:

  • momenti di formazione sincrona personalizzabili in base al numero di partecipanti, delle ore e degli incontri;
  • formazione online attraverso una piattaforma eLearning Ero straniero. Normativa, metodologia, didattica interculturale inclusiva per studenti NAI in modalità "studio autonomo", con dispense, videotutorial, esercizi in autocorrezione;
  • la valutazione dell’efficacia del corso.


Tutte le nostre proposte sono personalizzabili

I prezzi riportati di seguito (esenti IVA) sono soggetti a variazioni in base al numero dei partecipanti, delle ore e degli incontri, secondo le esigenze del singolo istituto. Scrivi a formazione@sanoma.com per richiedere un preventivo personalizzato in base alle tue esigenze!


Pacchetto:
25 ore (sessioni in diretta con un esperto + materiali online di autoformazione)
Numero di partecipanti:
massimo 60
Rilascio dell'attestato:
per tutti i partecipanti aventi diritto

 

Opzione 1: Smart training

4 ore di videoconferenza in diretta + Piattaforma eLearning Pearson + Correzione di 2 Project Work

A partire da 1.000 €


Opzione 2: Basic training

6 ore di videoconferenza in diretta + Piattaforma eLearning Pearson + Correzione di 3 Project Work

A partire da 1.500 €

Opzione 3: Classic training

8 ore di videoconferenza in diretta + Piattaforma eLearning Pearson + Correzione di 3 Project Work

A partire da 2.000 €

Per un preventivo personalizzato scrivi a formazione@sanoma.com

Informazioni utili

Sanoma Italia è ente accreditato dal MIM quale soggetto che offre formazione certificata al personale della scuola (AOODGPER12676). Siamo presenti sulla piattaforma S.O.F.I.A. Per chi completa il corso e supera tutte le attività con almeno la sufficienza, è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.
 

· Offerta per docenti | Piattaforma e-learning

Come accedere alla piattaforma
Per accedere ai contenuti della piattaforma sarà sufficiente:
collegarsi a My Place ed eseguire il login,
cliccare su Formazione > Minicorsi digitali e Piattaforme eLearning.

Modalità di acquisto     
Tutti i corsi sono acquistabili tramite Carta del Docente e Carta di Credito. Nel caso non fosse disponibile il link per acquistare il corso con Carta del Docente sarà possibile richiederlo scrivendo a formazione@sanoma.com.

Come utilizzare la Carta del Docente
Se hai deciso di utilizzare la tua Carta del docente per acquistare un corso di formazione Sanoma, dovrai solamente compiere 3 semplici passaggi.

  1. Vai al sito del MIM Carta del docente e accedi utilizzando la tua Identità digitale (SPID).
  2. Entra nella tua sezione Portafoglio e clicca su "Crea buono" seguendo la seguente procedura:
    - Tipologia di esercente: seleziona "online"
    - Ambito: seleziona "formazione e aggiornamento"
    - Scegli un servizio: "percorsi formativi istituzioni scolastiche"
    - Inserisci l'importo del corso che hai scelto e conferma la creazione del buono.
  3. Torna su questa pagina del sito e seleziona il corso scelto: per completare l'acquisto ti chiederemo di inserire i tuoi dati per la fatturazione e il codice del buono generato sul sito del MIM. Riceverai una mail con la conferma del buon esito dell'acquisto.
    Per eventuali problemi con l'acquisto Contatta formazione@sanoma.com.

 

· Offerta per le scuole 


Modalità di acquisto

Tutte le nostre proposte sono personalizzabili!
Il prezzo è soggetto a variazioni in base al numero dei partecipanti, delle ore e degli incontri, secondo le esigenze del singolo istituto.

Tutti i corsi sono acquistabili tramite Carta del Docente, Carta di Credito e bonifico bancario. Per ottenere informazioni relative al pagamento mediante bonifico bancario oppure per ricevere il link per procedere all'acquisto del proprio corso personalizzato con Carta del Docente o Carta di Credito, è possibile scrivere a formazione@sanoma.com.