L'Esame di Stato 2023 per la Scuola secondaria di secondo grado
L’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione quest’anno torna a svolgersi secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017: una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio e il colloquio.
Per aiutarti a preparare al meglio le tue studentesse e i tuoi studenti ti proponiamo spunti e materiali per prepararsi alle prove scritte e al colloquio, e alcuni webinar con i nostri esperti.

Come e quando si svolgerà l'Esame di Stato 2023?
Materie scelte per la seconda prova d'esame
Di seguito puoi trovare le discipline oggetto di seconda prova per i diversi indirizzi di studio:
- Latino per il Liceo classico;
- Matematica per il Liceo scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione ad indirizzo Sportivo;
- Lingua e cultura straniera 1 per il Liceo linguistico;
- Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale);
- Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico;
- Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale;
- Tecniche della danza per il Liceo coreutico.
- Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”;
- Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo;
- Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, per “Informatica e Telecomunicazioni”, Informatica e Telecomunicazioni per i rispettivi indirizzi;
- Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”;
- Produzioni vegetali per gli indirizzi agrari, Enologia per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”.
A partire dall’esame di Stato 2023, negli Istituti professionali cambia la seconda prova scritta: il DM 164/2022 introduce nuovi quadri di riferimento e nuove griglie di valutazione che sostituiscono i quadri e le griglie del precedente DM 769/2018.
Nell’articolo 20, comma 3 dell’OM 45/2023 si legge infatti:
«Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, la seconda prova non verte su discipline ma sulle competenze in uscita e sui nuclei fondamentali di indirizzo correlati. Pertanto, la seconda prova d’esame degli istituti professionali di nuovo ordinamento è un’unica prova integrata, la cui parte ministeriale contiene la “cornice nazionale generale di riferimento” che indica:
a. la tipologia della prova da costruire, tra quelle previste nel Quadro di riferimento dell’indirizzo (adottato con d.m. 15 giugno 2022, n. 164);
b. il/i nucleo/i tematico/i fondamentale/i d’indirizzo, scelto/i tra quelli presenti nel suddetto Quadro, cui la prova dovrà riferirsi.»
Spunti e materiali per preparare l'Esame

Per aiutarti a preparare al meglio le tue studentesse e i tuoi studenti ti proponiamo spunti e materiali sulla tipologia A, B, C e alcune griglie di valutazione per la prima prova, sulle principali discipline di Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali per la seconda prova, e le principali discipline, PCTO e l'Educazione civica per il colloquio orale.