Con la Scuola verso il futuro
di Barbara Bacchelli

Carissime maestre e carissimi maestri,
carissime educatrici e carissimi educatori,
l’anno scorso vi abbiamo annunciato il grande rinnovo del marchio LANG. E come avrete visto in questi mesi, ci sono altri grandi novità che ci riguardano: siamo diventati Sanoma Italia.
In questi anni abbiamo condiviso aggiornamenti, strumenti, formazione e riflessioni per una scuola che evolve e migliora sempre più guardando alla cittadinanza globale, e oggi con orgoglio accompagniamo il nostro marchio LANG all’interno di una nuova realtà editoriale all’avanguardia nell’education. Con piacere quindi vi riserviamo il primo invio della nostra newsletter Spazio Primaria dedicata a tutti voi professionisti/e della Scuola primaria presentandovi la realtà di Sanoma e vi ricordiamo che assieme a Pearson, di cui Sanoma Italia è distributore per il nostro paese, continuiamo a collaborare per i corsi ministeriali di lingua inglese, così come la nostra newsletter continuerà a ospitare articoli, spunti e idee per la lingua inglese nella Scuola primaria.
Ma lasciatemi raccontare qualcosa di più di Sanoma. Si tratta di una grande azienda all’avanguardia che opera nei settori media e education, raggiungendo milioni di persone ogni giorno. Nasce in Finlandia, dove è la realtà principale nel campo dei media e dell’informazione ed è leader anche nel mercato editoriale in ambito educativo in tutta Europa, dove è presente in dodici Paesi, raggiungendo milioni di insegnanti e studenti ogni giorno. La Scuola primaria rappresenta una realtà estremamente importante per Sanoma ed è per questo che sarà particolarmente stimolante il nostro viaggio assieme, in Sanoma Italia, per rinnovarci giorno dopo giorno, grazie al contributo di tutti voi.
Il nostro obiettivo è quello di continuare il nostro lavoro all’interno delle specifiche realtà, bisogni e richieste della scuola italiana, con uno sguardo internazionale che ci consentirà di rielaborare il meglio delle esperienze, delle novità e degli stimoli didattici e pedagogici di un ecosistema europeo dinamico e innovativo.
Vi auguriamo di continuare a percorrere con noi il dialogo e il reciproco arricchimento che come docenti avete fin qui garantito alla nostra casa editrice, con una presenza partecipata motivante, in grado di muovere nuove idee e nuovi progetti.
In questa prima newsletter 2023 vogliamo partire con tematiche che – per voi professionisti della Scuola primaria – abbiano il sapore di una scommessa.
Al netto di sussidi tecnologici, aule e laboratori architettonicamente rinnovati, spazi all’aperto attrezzati per una didattica outdoor, biblioteche digitali ecc. ci siamo chiesti che cosa possa davvero aiutare la scuola – nella sua sostanza - a diventare innovativa, ovvero luogo dove si costruiscono novità, idee nuove, passi nuovi per il futuro.
Da qui, i contributi che vi proponiamo:
- un’intervista a Stefania Giunta e Andrea Brunelli, docenti e attivi sostenitori di una didattica che sostenga “l’imparare a imparare” e la flessibilità di ciascun alunno/a che apprende;
- una riflessione di Laura Papetti sulla scuola aperta alle tante realtà del territorio;
- un primo contributo dell’anno da parte di Donatella Fitzgerald su Mindfulness
Buona lettura e buona scommessa, è tempo di osare!
Referenze iconografiche: ©David Tadevosian/Shutterstock
Barbara Bacchelli, Direttrice editoriale Scuola primaria e lingue moderne